Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
since 1964

Per refrigerazione e climatizzazione: Tubi di rame in pollici

SANHA® offre ora anche tubi di rame in dimensioni in pollici. A seconda del sistema di tubazioni, questi tubi sono disponibili sia in versione flessibile (ricotto, in rotoli) sia in versione rigida (barre da 5 m). Sono adatti a numerose applicazioni di refrigerazione e climatizzazione – in particolare con CO₂.

Tubi di rame per raccordi a saldare ad alta pressione

I tubi di rame possono essere utilizzati in combinazione con i nostri raccordi RefHP® in rame-ferro ad alta resistenza (CuFe2P). Il sistema è progettato per pressioni di esercizio fino a 130 bar e temperature da -196 °C a +150 °C, soddisfacendo tutti i requisiti degli impianti di refrigerazione transcritici. In particolare, gli impianti a CO₂ (R744) vengono sempre più installati come alternativa naturale ai refrigeranti convenzionali. Con RefHP® e i tubi corrispondenti, gli installatori dispongono di una soluzione affidabile e che consente un notevole risparmio di tempo.

Raccordi a pressare ad alta sicurezza fino a 48 bar

Oltre alle connessioni saldate, il sistema ACR Copper Press sta acquisendo sempre maggiore importanza. Le giunzioni a pressare si distinguono per l’elevata tenuta e la resistenza duratura alle alte pressioni nei circuiti di refrigerazione. Il sistema ACR Copper Press è disponibile in molte dimensioni da 1/4" a 1 3/8", garantendo così la misura adatta per quasi ogni applicazione. Ha dato ottimi risultati anche negli interventi di ristrutturazione, riducendo notevolmente i tempi di montaggio – e quindi i costi – rispetto alla saldatura o alla flangiatura. Il sistema rappresenta quindi un’alternativa moderna e sicura per installazioni come le pompe di calore.

Con i nuovi tubi di rame, operatori e aziende del freddo hanno a disposizione una soluzione sicura e a prova di futuro, che garantisce la massima sicurezza, efficienza e flessibilità.

Da sapere

Il CO₂ è un refrigerante ad alta pressione. Durante il funzionamento, la pressione può superare i 100 bar. Il punto triplo e il punto critico sono molto vicini all’area di lavoro. Infatti, il punto critico, che si trova a 31 °C e 73,8 bar, viene superato già a una temperatura ambiente di 26 °C. In questo caso si parla di funzionamento transcritico.
Poiché il CO₂ ha un GWP di solo 1, è molto più rispettoso dell’ambiente e si presta perfettamente per la refrigerazione commerciale, i data center, i supermercati, i magazzini alimentari e molti altri settori. Inoltre, viene ottenuto come sottoprodotto di diversi processi industriali, risultando così molto conveniente.

L’anidride carbonica (CO₂) è un composto chimico di ossigeno e carbonio. È un gas non infiammabile, inodore e incolore, solubile in acqua. Viene spesso usato nelle bevande, dove è conosciuto come “anidride carbonica”. Il CO₂ è anche un componente naturale e importante dell’aria. Si forma durante la combustione di sostanze contenenti carbonio e nel metabolismo degli organismi viventi attraverso la respirazione cellulare. Oltre all’economicità e alla sostenibilità, il CO₂ si caratterizza per la bassa viscosità, un basso rapporto di compressione (20–50 % in meno rispetto agli HFC e all’ammoniaca) e una scarsa sensibilità alle perdite di pressione.