SANHA®-Heat Collegamenti per riscaldamento

I collegamenti per riscaldamento SANHA®-Heat comprendono una vasta e versatile gamma di elementi, tra i quali tutti gli articoli necessari per un’installazione a regola d’arte, come ad esempio i bocchettoni per radiatore cromati e nichelati PN 10, varie tipologie di raccordi filettati, a pressare e a saldare, raccordi incrociati con esclusione di miscela, collettori a croce ecc. I raccordi SANHA® incrociati a T e le distribuzioni a croce su uno stesso piano o su piani diversi sono ideali sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni.
I raccordi incrociati a T e le distribuzioni con o senza scatola isolante possono essere installati con grande facilità e occupando poco spazio all’interno dell’isolamento termico e acustico del pavimento. Grazie all’impiego dei raccordi incrociati a T SANHA, si evitano i costi dell’acquisto dei componenti per la distribuzione e della manodopera per il montaggio; ad esempio, si possono utilizzare in luogo di due Tee e un sorpasso. Inoltre, fino a due raccordi incrociati a T pressati in successione possono essere utilizzati senza compensatore di dilatazione.
I raccordi SANHA® incrociati a T fanno risparmiare tempo, denaro, spazio e altezza. Le distribuzioni SANHA® per massetto possono essere semplicemente posate all’interno dell’isolamento termico e acustico del pavimento, risparmiando spazio e denaro. Con l’impiego di questo prodotto, l’installazione risulta particolarmente flessibile, in quanto è combinabile in qualsiasi quantità in base alla dilatazione termica lineare. Per un collegamento dei radiatori ancora più facile e veloce, è inoltre disponibile un set CU-VN con scatola di isolamento.
Molteplici Vantaggi
Vantaggi del set per l‘installatore
- Collegamento sistematico dei radiatori
- Isolamento termico: certificato TÜV secondo EnEV
- I radiatori non devono essere smontati e rimontati per la prova di tenuta. In tal modo si evita il rischio di danneggiamenti e furti durante i lavori
- Predisposizione della distanza dei collegamenti a 50 mm
- Nessuna necessità di prove di tenuta aggiuntive sulle tubazioni per riscaldamento
- Possibilità di effettuare la prova di pressione e il primo riscaldamento senza il collegamento dei radiatori
- Particolarmente indicato per un’installazione nel periodo invernale
- I radiatori possono essere montati al termine dei lavori, senza bisogno di uno stoccaggio intermedio e senza rischio di danni
Vantaggi per il costruttore
- Collegamento dei radiatori esteticamente gradevole, in quanto le tubazioni di attacco non restano in vista
- Non è necessario far passare i condotti dei radiatori nel pavimento. Di conseguenza, si evitano i lavori di taglio e adattamento nella posa della pavimentazione
- Facile pulizia del pavimento
Vantaggi particolari della distribuzione sottopavimento SANHA
- Totale compatibilità con tutte le pressatrici e le ganasce a pressare per materiali metallici più usate in commercio
- Installazione particolarmente sicura, semplice e pulita, quindi con tempi di montaggio molto brevi
- Grazie alla forma piatta, occupa poco spazio nel pavimento
- Particolarmente adatta per l’installazione in spazi inaccessibili
- Consente l’incrocio delle tubazioni, risparmiando spazio
- Non serve spazio per il collettore
- Isolamento termico: certificato TÜV secondo EnEV
- Distribuzione ai piani completamente a pressare
Vantaggi particolari dei raccordi incrociati a T SANHA
- Totale compatibilità con tutte le pressatrici e le ganasce per materiali metallici con profili originali SA, M und V
- Installazione particolarmente sicura, semplice e pulita, quindi con tempi di montaggio molto brevi
- Grazie alla forma piatta, occupa poco spazio nel pavimento
- Particolarmente adatta per l’installazione in spazi inaccessibili
- Consente l’incrocio delle tubazioni, risparmiando spazio
- Non serve spazio per il collettore
- Isolamento termico: certificato TÜV secondo EnEV
- Distribuzione ai piani completamente a pressare
- Predisposizione della distanza dei collegamenti a 50 mm
Indicazioni pratiche sull’utilizzo dei raccordi incrociati a T
Nell’avvitare un raccordo incrociato a T occorre fare attenzione agli attacchi di mandata (V) e ritorno (R). Inoltre, si possono utilizzare al massimo due raccordi incrociati a T pressati consecutivamente in senso assiale, senza prevedere un compensatore di dilatazione. Va tenuta in considerazione la variazione di lunghezza determinata dalla variazione della temperatura. Pertanto, l’isolamento termico e acustico va adattato nei posti giusti.
Einsatzbereiche
Weitere Anwendungen auf Anfrage